Stats Tweet

Age & Scarpelli.

Nome d'arte con cui è noto il duo di sceneggiatori italiani costituito da Agenore Incrocci e Furio Scarpelli. Age, proveniendo da una famiglia di attori, trascorse la sua infanzia in giro per l'Italia. Chiamato a doppiare il primo film di Mario Monicelli I ragazzi della Via Paal (1935), iniziò a lavorare presso un programma radiofonico e a scrivere battute per il varietà. Contemporaneamente frequentò la facoltà di Giurisprudenza, che interruppe a pochi esami dalla laurea. Dopo la guerra collaborò alla radio, ad alcune riviste teatrali e a giornali umoristici. Scarpelli visse un'infanzia e un'adolescenza più tranquille. Figlio del direttore di un giornale, esercitò la professione di illustratore per le riviste di satira, attraverso le quali conobbe Age. Il rapporto professionale tra i due autori risale al 1949, anno in cui uscì il film Totò cerca casa di Steno e Mario Monicelli. Durante la loro lunga carriera, che si protrasse fino al 1985, quando il duo si sciolse, A. & S. collaborarono con registi importanti, sfornando insieme centinaia di sceneggiature, molte delle quali memorabili. Protagonisti della commedia all'italiana, scrissero sceneggiature comiche, umoristiche e di costume, divenendo famosi per la loro inclinazione alla satira. Tra i loro lavori figurano anche alcuni testi drammatici e socialmente impegnati e il western Il buono, il brutto e il cattivo (1966) di Sergio Leone. A. & S. contribuirono al successo di film quali: I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959), Risate di gioia (1960), I compagni (1963) e L'armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli; La marcia su Roma (1962), I mostri (1963), Il tigre (1967) e In nome del popolo italiano (1971) di Dino Risi; Sedotta e abbandonata (1964) e Alfredo Alfredo (1972) di Pietro Germi; Dramma della gelosia (1970), C'eravamo tanto amati (1974) e La terrazza (1980) di Ettore Scola; Il vedovo allegro (1949) e Totò sceicco (1950) di Mario Mattoli; Tutti a casa (1960) e La donna della domenica (1975) di Luigi Comencini; La banda degli onesti (1956) di Camillo Mastrocinque; Nata di marzo (1957) di Antonio Pietrangeli. A. & S. lavorarono anche separatamente: Incrocci con Dino Risi in Dagobert (1984), Scarpelli con Ettore Scola in Maccheroni (1985) e La famiglia (1987) (Incrocci: Brescia 1919 - Roma 2005; Scarpelli: n. Roma 1919).